Lapparecchiatura
standard per installazione fissa in versione BASE è costituita da ununità
elettronica a microprocessore ed un sensore ad ultrasuoni per la misura della velocità media del fluido nonché un
trasmettitore di livello che può essere di diversa tipologia in ragione delle condizioni
di installazione.
La misura di
velocità è effettuata per mezzo di un sensore immerso ad ultrasuoni mediante elaborazione del segnale in coerenza di fase,
caratteristica che si distingue nettamente dai tradizionali e più comuni misuratori ad
effetto Doppler, in quanto permette di verificare lattendibilità dei segnali
riflessi: riconoscere e discriminare turbolenze,
nonché segnali non direttamente relazionati alla velocità di avanzamento del flusso e
soprattutto effettuare misure bidirezionali a
pieno campo di misura.
La misura di
livello può essere controllata da un sensore con sistema di misura ad ultrasuoni o radar,
od in alternativa mediante trasmettitore del tipo idrostatico ad immersione di elevata
precisione.
Mediante una
apposita utility software è possibile effettuare in modo semplice ed immediato
lesatta configurazione della sezione di misura sia per tubazioni che canali a cielo
aperto e per qualsiasi forma geometrica regolare (rettangolare, triangolare, trapezoidale,
circolare, semicircolare), mentre forme ovoidali o complesse è possibile sia la
generazione grafica che limportazione di una tabella specifica di valori di
proporzionalità tra battente liquido e relativa area bagnata in ben 100 punti.
Lunità elettronica provvede alla trasformazione della sezione grafica generata in
una tabella di proporzionalità tra valori di battente liquido e rispettivi valori di Area Bagnata per lintera sezione di misura,
al fine di consentire limmediato e continuativo calcolo della portata transitata
mediante la relazione Q = V x A.
Tra le molteplici
funzionalità che possono essere configurate ed utilizzate per le diverse realtà di
impiego, uniche e particolarmente utili a
soddisfare particolari condizioni idrauliche dinstallazione sono le seguenti:
Ö Possibilità di
introdurre coefficienti differenziati di correzione delle letture di velocità o portata,
correlati alle misurazioni del battente liquido acquisite, per soddisfare le necessità di
maggiore accuratezza delle misurazioni in condizioni idrauliche non ottimali;
Ö Notifica tramite
segnale in uscita di condizioni di inefficienza del sensore di velocità per sporcamento e
pertanto necessità di intervento di manutenzione.
I misuratori
Mainstream in versione BASE, dispongono di unità elettronica alloggiata
in contenitore robusto con protezione IP66, sensori corredati nella versione standard di 10 metri di cavi e le
seguenti principali caratteristiche tecniche:
Visualizzazione: Display alfanumerico a cristalli liquidi
2x16 caratteri per la visualizzazione sequenziale di tutte le misurazioni acquisite ed
elaborate tutte configurabili nelle unità ingegneristiche desiderate; Livello, Area
Bagnata, Velocità, Qualità del segnale, Portata, Unità di Volume totale e parziale
orario (assoluto, diretto ed inverso) nonché le diverse tensioni di alimentazione.
Misura di
Velocità: Sensore ultrasonico immerso con
elaborazione del segnale in coerenza di fase
Misura di
livello: Trasduttore di livello
piezoresistivo ad immersione, montato sul corpo del sensore di velocità, oppure
trasmettitore di livello ad ultrasuoni od altra apparecchiatura con segnale in uscita 4-20 mA.
Data
logger: Incorporato
su memoria FLASH non volatile con capacità di 4
Mbyte che consente una autonomia superiore ad 1
anno con intervallo di acquisizione di 1 minuto per tutte le misure acquisite ed
elaborate;
Comunicazione: Porta seriale RS 232, per
programmazione ed interrogazione tramite PC IBM compatibile.
Software: di
configurazione, programmazione e scarico dei dati con esportazione in formato *.CSV,
compatibile con i più comuni fogli elettronici, interamente in lingua italiana
compatibile per Windows 98/2000/XP/ME/NT
Ingresso
per livello: 4-20 mA per segnale
attivo o passivo, configurabile per scala di misura e registrazione su datalogger
Uscite
digitali: Due per
comando di un campionatore, ripetizione della totalizzazione od allarmi con set e reset
indipendenti e configurabili su tutte le misurazioni acquisite.
Uscita
analogica: 4-20 mA configurabile per la
trasmissione del valore di portata istantanea misurata o una qualsiasi delle altre
misurazioni acquisite od elaborate quali livello, velocità, qualità del segnale o
alimentazione elettrica
Alimentazione: 12 e 24 VDC, o da rete
115/240VAC con debito Alimentatore esterno
CE:
Conforme EN50081-1, ed EN 50082-1 |